97
L
A
«
MOLECOLA
DEL
CUORE
»
Volendo entrare un po’ più nel dettaglio, il primo atomo-competenza «rico-
noscere l’affettività» implica tutte quelle capacità volte a prendere atto di emozioni,
sentimenti, stati d’animo. Significa sapere cogliere e distinguere sensazioni e
espressioni fisiche — sudore, rossore, mal di pancia, freddo ai piedi — date da
emozioni. Ma significa anche saper chiarire per sè il significato di gesti e espres-
sioni facciali che scaturiscono da emozioni o stati d’animo. Ancora, significa
riconoscere le espressioni di affettività presentate in un testo, in un dialogo, ma
anche in una musica o in un dipinto.
Il secondo atomo-competenza «comprendere l’affettività» implica tutte quelle
capacità volte a capire le dinamiche causali; spiegare il perché, prima di tutto a se
stessi oltre che ad altri, delle diverse espressioni di affettività. Significa, in primo
luogo, saper ripercorrere situazioni «emozionanti»: recuperare gli avvenimenti
nei ricordi e rifletterci. Significa anche saper cogliere il nesso fra un’interpreta-
zione data a una situazione e l’emozione, lo stato d’animo che ne sono derivati
(si vedano le analisi fatte nel secondo capitolo). Significa certamente anche, nel
dialogo, arricchire la propria interpretazione di altri punti di vista, altre spiega-
zioni. Questo implica, ad esempio, saper ascoltare mettendosi nei panni di chi
parla (ascolto empatico).
Il terzo atomo-competenza «esprimere l’affettività» implica tutte quelle ca-
pacità volte a comunicare emozioni, sentimenti e stati d’animo. Significa avere
a disposizione una serie di modalità espressive che, a seconda della situazione o
del momento, possono essere utilizzate per comunicare le diverse sfaccettature
dell’affettività.
Nei prossimi capitoli andremo a illustrare i singoli atomi-competenza nel
dettaglio e a descrivere attività che possano promuoverne lo sviluppo.
Processi evolutivi: aree di sviluppo delle competenze sui diversi piani della
vita affettiva (emozioni, stati d’animo, sentimenti)
Educare alla vita affettiva significa mettere in movimento la molecola del
cuore, costruire possibilità di sviluppo per i tre atomi-competenza. In questo
paragrafo cercheremo di mettere in evidenza quali sono i processi evolutivi che
stanno alla base di uno sviluppo intenzionale delle competenze di riconoscere,
comprendere ed esprimere l’affettività. Si tratta insomma di descrivere quali sono
le vie attraverso cui è possibile sviluppare le tre competenze-base nell’ambito
delle emozioni, degli stati d’animo e dei sentimenti. Ci sembra infatti che, una
volta messe in luce le componenti diverse che caratterizzano i tre piani della
vita affettiva, queste vadano anche stimolate, regolate, pensate — insomma
educate — in modi differenti. Abbiamo individuato quattro aree fondamentali
© Edizioni Erickson