90
E
DUCARE
ALL
’
AFFETTIVITÀ
nelle forme più diverse per bambini, ragazzi e adulti. Ma non è solo a questo che
pensiamo. Vivere l’affettività comporta una serie di competenze complesse ed è
proprio sull’acquisizione e sullo sviluppo di queste che la nostra idea pedagogica
punta. La vera finalità è imparare a riconoscere, comprendere ed esprimere
emozioni, stati d’animo e sentimenti, tendendo a vivere l’affettività nel modo più
autentico e positivo possibile.
La «molecola del cuore»
La «molecola del cuore» è la parte operativa dell’idea pedagogica di questo
testo. È un’idea che è nata e si è sviluppata sulla base di una ricerca bibliografica
svolta nel 2006-2007. Lo scopo era di ricavare una mappatura dei libri pubblicati
sul territorio nazionale negli ultimi anni (1996-2007) riguardo a percorsi operativi
per la scuola nel campo dell’affettività. Si sono voluti esaminare i testi rivolti a ogni
grado di scuola (dall’asilo nido alla scuola secondaria di secondo grado), mentre si
sono esclusi i testi rivolti ai genitori e legati a trattamenti terapeutici. Le fonti utilizzate
sono state: il catalogo online della casa editrice Erickson (
); l’OPAC
della Libera Università di Bolzano (
); il Catalogo Bolognese di
Servizio BibliotecarioNazionale (
; il
CBT delle Biblioteche Trentine (
); i cataloghi online di
vendita di libri:
;
. Ne è risultata
una lista di circa una trentina di testi analizzati che presentavano diversi percorsi
operativi nel campo della formazione all’affettività e che sono stati ordinati secondo:
le emozioni trattate; le finalità perseguite; gli strumenti e le metodologie utilizzati;
i riferimenti teorici del percorso operativo; l’età a cui è rivolto il percorso. Sulla
base delle esperienze o dei progetti di percorsi formativi raccolti in questo lavoro e,
naturalmente, in coerenza con l’analisi teorica del tema dell’affettività svolta nella
prima parte del testo, abbiamo costruito la nostra idea pedagogica di come abbia
senso proporre la formazione all’affettività a scuola.
La «molecola del cuore»: progetto di formazione all’affettività
La «molecola del cuore» è la metafora con cui rappresentiamo la nostra idea
di formazione all’affettività. Perché una molecola? Una molecola è un insieme di
atomi legati fra loro da legami più o meno forti. Essa si forma attraverso reazioni
chimiche che rompono o formano questi legami atomici. La «molecola del cuore»
è costituita da atomi, gli atomi-competenza, che rappresentano appunto le diverse
competenze della persona nel campo affettivo. Sono atomi diversi, ma stretta-
Edizioni Erickson