33
Imparare scoprendo
Psicologia dell’educazione
–
Vol. 5, n. 1, marzo 2011 (pp. 33-46)
©Edizioni Erickson
Imparare scoprendo
Manuela Cantoia
Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
La corrispondenza va inviata a: Manuela Cantoia – Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del
Sacro Cuore, L.go Agostino Gemelli, 20123 Milano; e-mail:
.
Sommario
L’apprendimento per scoperta permette agli studenti di confrontarsi attivamente con i
contenuti attraverso esperienze autonome e sperimentazioni che li portano ad acqui-
sire nuove conoscenze. Lo studente al quale viene proposto di «scoprire» il mondo per
costruire il proprio sapere deve possedere un bagaglio iniziale di interessi, strategie e
conoscenze che lo aiutino a individuare e selezionare gli stimoli, nonché di capacità di
definire i propri obiettivi di apprendimento e di autoregolare i processi messi in atto
per arrivare a generalizzare e trasferire le conoscenze acquisite. Vengono analizzate le
caratteristiche della scoperta in relazione ad altre forme di apprendimento attivo, al
ruolo dell’adulto nella relazione di insegnamento-apprendimento e ai prerequisiti per
un esito significativo di apprendimento.
Parole chiave
Scoperta, autoregolazione, apprendimento attivo
We shall not cease from exploring and the end of all our exploring will be to
arrive where we started and know the place for the first time.
(T.S. Eliot, Four Quartets)
■
Introduzione
Si parla solitamente di apprendimento attraverso la scoperta in opposizione all’appren-
dimento più classicamente recettivo (Ausubel, 1983) e lo si definisce come la situazione in
cui i discenti possono confrontarsi attivamente con i contenuti di apprendimento attraverso
esperienze autonome e sperimentazioni che li portano ad acquisire nuove conoscenze.
Nel mondo della scuola e della formazione, tuttavia, è comune la sensazione che molte
etichette si sovrappongano, creando una certa confusione di fondo rispetto alla specificità
dei diversi modi dell’imparare. È comune, ad esempio, sentire parlare di apprendimento
I
L
FOCUS
© Edizioni Erickson