C
REATIVITÀ
E
LAVORO DI
GRUPPO
:
UNA
PROPOSTA DIDATTICA
51
Sicuramente alcuni dei giochi linguistici proposti possono essere molto
utili nell’apprendimento della seconda lingua. Inoltre, anche i ragazzini con
difficoltà espressive, di apprendimento, relazionali o con ritardomentale lieve,
in queste attività svolte in piccoli gruppi cooperativi o in coppia possono dare
il proprio contributo a un lavoro finale comune che li diverte, li gratifica e che
rafforza la loro autostima e autoefficacia.
I compiti creativi sono generalmente molto motivanti, coinvolgenti
e adatti per costruire abilità di cooperazione. Attraverso queste attività, gli
alunni possono imparare le abilità necessarie a relazionarsi in modo efficace e
adeguato, a risolvere i conflitti e a raggiungere il consenso.
È molto importante che al termine di un’attività di gruppo ci sia un
momento di revisione metacognitiva, in cui si possa riflettere sui tipi di inte-
razione agita:
– Tutti hanno contribuito alla discussione?
– Si sono rispettate le regole concordate insieme?
– Si è parlato solo quando il moderatore ha dato la parola?
– Gli interventi sono stati concisi?
– Si è prestata sufficiente attenzione a quanto detto dai compagni?
– Si sono sviluppate idee che tenessero conto dei contributi di tutti?
– Ci sono stati commenti negativi agli interventi?
– Quali sono gli aspetti che vanno modificati o migliorati?
– In che cosa il gruppo ha invece funzionato bene?
Indispensabili per queste riflessioni metacognitive sul lavoro svolto in
comune sono gli strumenti di analisi del processo e le osservazioni delle abilità
specifiche nei singoli componenti del gruppo. Le riflessioni si possono fare sia
oralmente, a livello di gruppo o di intera classe, sia per iscritto. Ad esempio,
ogni alunno potrà scrivere le proprie impressioni sull’esperienza fatta e poi
comunicarle ai suoi compagni.
Infine, è importante ricordare che le coppie sono i gruppi più gestibili e
dunque è consigliabile cominciareda esse e che, comequalsiasi altro apprendi-
mento, anche l’acquisizione delle abilità sociali richiede tempo e perseveranza.
Bibliografia
Balzaretti C. (2007),
Laboratorio Poesia 2: Nuove attività per l’officina di scrittura
creativa,
Trento, Erickson.
Carkhuff R. (1988),
L’arte di aiutare
, Trento, Erickson.
Dixon-Krauss L. (a cura di) (1998),
Vygotskij nella classe
, Trento, Erickson.
© Edizioni Erickson