52
L
E MIGLIORI
PROPOSTE OPERATIVE
SU
… R
ELAZIONI
E
COOPERAZIONE
FRA
PARI
GardinA.,AzziniM. eVerriR. (1997),
IlCooperativeLearning:Teoria eprassi delmetodo
di insegnamento attraverso la cooperazione
, «Psicologia e Scuola», vol. 18, n. 86.
Johnson D.W., Johnson R.T. e Holubec E.J. (1996),
Apprendimento cooperativo in
classe
, Trento, Erickson.
Lamberti S. (2010),
Apprendimento cooperativo e educazione interculturale,
Trento,
Erickson.
Miato L. (1997a),
L’apprendimento cooperativo
, «L’Educatore», n. 8/9, pp. 8-12.
Miato L. (1997b),
Strategie da insegnare per l’apprendimento cooperativo/2
, «L’Edu-
catore», n. 10, pp. 9-15.
Propp V. (1988),
Morfologia della fiaba,
Torino, Einaudi.
Rodari G. (1973),
La grammatica della fantasia
, Torino, Einaudi.
Sharan Y. e Sharan S. (1998),
Gli alunni fanno ricerca,
Trento, Erickson.
Sternberg R.J. (1997),
Le tre intelligenze
, Trento, Erickson.
Sullivan Palincsar A.E. e Brown A.L. (1989),
Comprensione della lettura: Insegnamen-
to delle abilità di pensiero in un contesto di problem solving in gruppo
, «Insegnare
all’Handicappato», vol. 3, pp. 103-114.
Vygotskij L.S. (1934),
Pensiero e linguaggio
, Firenze, Giunti-Barbera, 1966.
Williams F. (1994),
TCD – Test della creatività e pensiero divergente
, Trento, Erickson.
Zamperlin C. e De Beni R. (1997),
Differenze individuali nell’apprendimento: Stili
cognitivi, strategie
e flessibilità
nello studio
, «Difficoltà di Apprendimento», vol.
2, pp. 383-401.
Zamponi E. (1986),
I draghi locopei
, Torino, Einaudi.
Zipes J. (1996),
Inventare e raccontare storie
, Trento, Erickson.
P
UBBLICAZIONE
ORIGINALE
«Difficoltà di Apprendimento», vol. 6, n. 3, pp. 353-367, 2001, Trento, Erickson.
Edizioni Erickson