Creatività e lavoro di gruppo:
una proposta didattica per creare
un clima cooperativo in classe
Silvia Andrich Miato
1
In questo capitolo sono esaminate alcune modalità con le quali i docenti
possonoporre lebasi per dare l’avvioalla ricerca cooperativadi gruppo. Vengo-
no inoltre forniti alcuni suggerimenti su come costruire un clima democratico
cooperativo inclasse, condizione indispensabileper sviluppare laconversazione
interattiva e per aiutare gli alunni a riflettere su quanto avviene nel gruppo.
A titolo esemplificativo, è presentato un insieme di idee e di attività da
proporre a coppie o a gruppi di 3-4 bambini o ragazzi, volte a promuovere le
abilità di costruire, scomporre, modificare, reinventare storie attraverso trame
e finali sorprendenti e a divertirsi con le parole, diventando così un po’ più
creativi attraverso la metodologia dell’apprendimento cooperativo.
Il divertimento e la soddisfazione che derivano dalla produzione di testi
fantastici o dal giocare con le parole sono spesso prerogativa degli alunni che
non presentano difficoltà nell’apprendimento, in particolare della lettura e
della scrittura. I bambini con disturbi dell’apprendimento, infatti, spesso sono
impegnati in esercizi di riabilitazione utili e indispensabili, ma anche molto
tecnici e a lungo andare faticosi, demotivanti e poco divertenti.
Giocando con le parole i ragazzi arricchiscono il lessico e il vocabo-
lario, imparano a intuire, inventare, si appropriano in modo divertente di
alcune regole ortografiche (parole omofone, doppie, digrammi, ecc.), di
schemi su cui lavorare, si allenano a trovare le rime, a scomporre parole
1
Psicologa dell’età evolutiva.
2
© Edizioni Erickson